La cavalcata della Brixia

Dalle maglie azzurre di Federici, Maestrini, Pivotto e Zobbio ai Titoli nelle staffette, il segreto è nella Squadra

A stagione conclusa si può riconoscere il merito di questa grande squadra e dei numeri che sono andati via via migliorando, sia come partecipazioni ai campionati che risultati ottenuti al di sopra delle aspettative (almeno quelle del 2014, durante la cerimonia di fondazione). Ecco i numeri di questa straordinaria stagione.

STAFFETTE CHE RIMARRANO STORICHE

Quando si parla di staffette non si possono citare le 2 compagini che si sono presentate agli assoluti indoor e alle promesse outdoor. Nella staffetta dell’ovale di Ancona composta da Alessandro Papetti, Andrea Federici, Roberto Rigali e Pietro Pivotto arriva la prima e fino ad ora unica medaglia assoluta colorata di bronzo, mentre qualche mese più tardi arriva l’oro nella classica 4x100 con Piergiorgio Bianchini e Francesco Stefani nelle prime due frazioni nella categoria Under23, le promesse a Bressanone. Oltre a queste abbiamo un eccellente terzo posto nelle Under18 sempre Indoor, con Camilla Maestrini, Ilaria Delbono, Margherita Biondi e Giulia Curone a testimonianza che tutta la squadra deve “correre” e non solo il singolo atleta sopra le righe.

ANDREA INFINITO

“Spero proprio di arrivare in forma alle indoor, e far vedere a TUTTI che forse esisto anche io, e che anche Federici vale qualcosa”. L’1 Dicembre Andrea Federici suona la carica in questa maniera sui social, carica che poi lo porterà veramente a far vedere che “vale” qualcosa. Si può dire che la sua cavalcata parta da qui, inseguendo quello che forse è per adesso la sua migliore stagione, con un titolo sui 200 Indoor (anche un pò inatteso) un argento sui 60 con il miglior crono bresciano della storia e 6° miglior tempo Junior Alltime. Maglia azzurra a Padova, a all’Olimpico di Roma nell’occasione del Golden Gala, con la 4x100 di categoria. All’aperto correrà a Gavardo il 22esimo risultato Under20 sui 100, 10.53 prendendosi l’oro a Bressanone, chiude la sua avventura azzurra con i 100 a Bydgoszcz e la 4x100 che anche grazie a lui si guadagna una meritatissima finale, tutto questo ai mondiali Junior.

RECORD DI SQUADRE IN FINALI INTERREGIONALI

Non so quante società in Italia possano fregiarsi di aver 4 squadre “assolute” (2 senior e 2 allievi), quante possano portarne almeno 2 in finale, e quante riescano a fare bottino pieno. Oltre alla Cariri (adesso Andrea Milardi) che le manda tutte in oro, solo pochissime società in Italia possono vantarsi di tanto, tra queste c’è anche la Brixia, con un terzo posto maschile assoluto a Torino che guadagna i “playoff” per la stagione successiva in Argento, un quarto posto femminile quasi in pronosticabile. Replicano le allieve a Genova e raggiungono il decimo posto i maschi Under18 nel capoluogo ligure. Il trend positivo di finali di società è stato raggiunto da 21 Assolute (15 allieve e 6 Junior/Pro/Sen) e da 24 Assoluti (12 allievi e 12 Junior/Pro/Sen) per un totale di 45 brixini impegnati nelle diverse finali di Genova e Torino.

INDIVIDUALITA’ ECCELLENTI

Nonostante il grande merito va alla società, anche i record individuali non sono stati da meno, con 3 nuovi primati provinciali aggiornati (più 2 eguagliati), soprattutto quel 40.80 corso a Vigevano durante il Challenge Nazionale di Staffette Assolute ancora ad Aprile con il quartetto Sub11 di Bianchini Federici Rigali Pivotto, vincendo la medaglia d’oro. Oltre a questi abbiamo i podi di Zobbio sui 200 indoor e 200 outdoor, Federici e Maestrini argento sui 60 indoor mentre bronzo indoor sui 60 e argento outdoor sui 100 per Curone, terzo posto anche per Rossetti nel peso outdoor, Ercoli nel lungo indoor e Agostini nei 3000 siepi. Nel panorama bresciano abbiamo il 12.03 di Camilla record allieve, il 16.17 di Nicolas Prosperi nel peso allievi, e Rigali e Federici che rispettivamente corrono 10.50 primato assoluto e 10.53 primato junior eguagliati.

FATTORE AZZURRO

Anche il fattore maglie azzurre ha recitato un ruolo fondamentale in questa ascesa di squadra. Il primo è Pietro che nei 100 a Tunisi durante i giochi del mediterraneo Under23 si classifica quarto, e secondo nella staffetta 4x100. Seguiranno i due allievi in Georgia, Camilla sui 100 approda in semifinale e poi si guadagnerà la medaglia di bronzo con la staffetta e David corre la terza frazione della batteria, che in finale arriverà all’oro. Infine Andrea sui 100 in Polonia e finale nella 4x100 che per l’Italia mancava dai tempi di Howe giovane. Alle indoor invece sia Andrea che Camilla partecipano al triangolare Under20 Italia Francia e Germania sui 60 arrivando entrambi secondi e correndo la 4 x un giro.