Brixia a tutta Birra

Il 5 e 7 Luglio si sono svolti gli ormai consueti Campionati Provinciali Assoluti Junior e Promesse bresciani sulla pista veloce di Gavardo, con un parco Brixia quasi al completo.

A livello maschile arrivano due doppiette nelle corse veloci 100 e 200 e nei salti in estensione lungo e triplo, ad opera di Roberto e Dominique. 

21.27 sui 200 per Bobby, suo anche il titolo promesse, ed è anche il suo secondo miglior tempo di sempre. Vince 2 giorni dopo i 100 con 10.61, anche qui il canovaccio è lo stesso della prima giornata, titolo promesse e suo secondo miglior crono della stagione su questa distanza.

Altra doppietta in casa Brixia per Dominique, dove nel triplo si spinge fino a 15.18, e nel lungo 6.98 ottenendo lo stagionale (7.02 ventoso).

Secondo nei 100 troviamo Piergiorgio passato sotto l’ala protettrice di Marinella corre in 10.91 ottenendo il suo primo tempo Sub11 a Gavardo, siglando il suo secondo crono e l’ottavo tempo in carriera sotto questo muro. Quest’anno l’atleta si è migliorato a Pavia in 10.85 il 14 maggio.

Il titolo Junior va a Alessandro che in sesta batteria vince la corsa in 11.23 e ottiene il primato personale e la prima volta sotto gli 11.3” (precedentemente corse a Pavia in 11.34). Tutto questo dopo aver vinto anche i 200 Junior in 22.94 non molto lontano dal personale di Chiari e Desenzano dove in entrambe le occasioni bruciò la distanza in 22.79.

In pista sui 100 troviamo anche Marco che avvicina il tempo fatto lo scorso anno proprio ai provinciali e chiude la gara in 11.40 vicinissimo anche al personale di 11.36, quest’anno però il ragazzo ha sempre dovuto lottare con un fastidio muscolare che non lo ha portato a correre su tempi migliori, un ottimo argento Junior lo porta a casa.

Al personale troviamo anche Bara, che migliora il tempo fatto a Lana di 11.76 in 11.57 secondo tra gli allievi bresciani. Eccezionale la prova nel salto in lungo che lo porta al terzo posto assoluto con 6.40, arrivando a ridosso del personale di 6.44. 2 giorni prima si prodiga sui 200 dopo averli corsi anche a San Giovanni Lupatoto e taglia il traguardo in 23.63.

Continua a migliorarsi invece Gabriele, dove quest’anno è sceso 4 volte sotto il muro dei 12 secondi, arrivando al culmine dello stato di forma a Gavardo correndo in 11.74 sui 100 e 23.85 sui 200, ovviamente personale in entrambe le occasioni anche se a inizio stagione a Chiari con vento oltre la norma corse la distanza in 23.51 (non male se consideriamo che alle indoor corse in 25.23).

Stagionale anche per Davide Bassini, che proprio in occasione dei provinciali ottiene 11.83 (PB 11.50), mentre nei 200 non è altrettanto fortunato e li corre in 24.04, comunque vicino al miglior tempo 2016 di 23.80.

Sempre in tema Sub12 abbiamo Andrea G, che per la prima volta si prodiga oltre quel muretto e chiude in 11.85. Personale anche sui 200 in 24.34 ritoccando il tempo precedente di 5 centesimi.

Si rivede in pista anche Andrea T, sui 400 che quest’anno lo abbiamo visto non tante volte, ma ciò non gli vieta di marcare la pista in 51.46 approdando al quinto posto.

Passato alle gare veloci Matteo ottiene sempre sui 400 anche lui un buon risultato, 52.86 non troppo lontano dal personale fatto pochi giorni prima a Chiari

Torna a correre gli 800 il nostro Francesco dove ottiene subito il personale in 1.57.01 arrivando all’argento Junior, tempo che gli vale anche come Nuovo Record Sociale migliorando il tempo ottenuto lo scorso anno da Simone Bersini. Il ragazzo della valle corre anche i 1500 dove però è costretto al ritiro.

Sempre sugli 800 abbiamo il fresco di laurea Simone, difende il primato sociale con le unghie e chiude la gara in 1.58.21, Record personale anche per lui.

Riesce invece a coprire le due distanze 800 e 1500 Youssef rispettivamente in 2.03.58 e 4.14.30, entrambi i tempi sono gli stagionali a dimostrazione dello stato di forma in crescita, anche se il ragazzo quest’anno ha gareggiato solo in 5 gare.

Titolo provinciale Junior per Ivan sui 400 con ostacoli con il crono di 1.00.40 purtroppo lontano dal 57.19 stampato a Chiari durante il Meeting Nazionale Giovanile ma comunque una buona prova di solidità, ne parleremo in un altro articolo.

Buon terzo posto assoluto nel triplo con il primato personale per l’allievo Andrea Morzenti con 12.61 con altri 3 salti sopra il precedente personale, doppia il lungo ma non riesce a bissare il primato anche lì e si deve accontentare di 5.34. Gareggia anche nel giavellotto lanciando l’attrezzo a 24.33.

Nel lungo è presente anche Christian purtroppo non in perfetta forma, infatti il ragazzo dovrà abbandonare la gara al terzo tentativo nonostante sia riuscito a guadagnarsi la finale con 6.35, vince lo stesso il titolo Junior

Anche nelle donne abbiamo quattro medaglie d’oro assolute, ad opera di Giulia sui 100, Ilenia sul lungo e Veronica nel peso e disco.

Continua l’estate ricca di risultati per la ragazza di Mompiano, dove a San Giovanni Lupatoto con lo stesso vento della finale degli italiani -1.7 corre in 12.49 chiudendo al secondo posto. Vince il Diamant Meeting in 12.38 davanti alla compagna Alessia in 12.72, Oro a Gavardo in 12.07 perciò record personale eguagliato e nel caldo di Cuneo si appropria della rappresentativa davanti alla ragazza di Lione in 12.26, Chapeaux.

L’altro oro arriva da parte di Ilenia, con 5.40, prima anche promessa riesce ad archiviare la gara ottenendo il risultato al primo tentativo bissandolo poi anche nell’ultimo salto di gara.

Sempre nel lungo era presente anche Tiziana con un salto al quarto tentativo di 4.87 che la issa in prima posizione Junior e terza assoluta, ottenendo il record stagionale, la ragazza di Castegnato non saltava cosi tanto dal 2014, Come Back.

 

La nostra lanciatrice di punta Veronica decide di cimentarsi anche nel lungo dove può fregiarsi di un buon personale sopra i 5 metri, anche se a Gavardo alla prese con dei problemi tecnici non va oltre i 4.69, dopo aver vinto il disco con un eccellente personale di 35.22 migliorando il vecchio Primato Sociale gia in suo possesso di 3 metri. Nel peso la navense vince agilmente con 11,29 poi migliorerà a Cuneo vincendo la gara anche lì con 11.67 (PB 11.95).

Il parco lunghiste della Brixia prosegue con Marta dove nel lungo salta 4.59, guadagnandosi la medaglia di bronzo Junior, invece nel triplo dopo aver aperto la gara con un buon 10.35 è costretta a ritirarsi per un problema fisico, quanto basta però per vincere il titolo Junior e il bronzo assoluto.

Record Personale anche per Awa nel lungo con 4.32 fatto al secondo tentativo, precedentemente aveva saltato 4.23 a Desenzano. Corre martedì il suo primo 200 con un discreto 30.15.

Aischa salta 4.14 non lontanissima dal  personale di 4.30, due giorni dopo ottiene il record personale sui 100 piani con 14.61 limando quello passato di 13 centesimi.

Sempre sopra i 4 metri la nostra Barbara, che chiude la fila Brixia con 4.04.

Secondo posto Junior e secondo posto assoluto per Noemi nel salto in alto, la sua “nuova” specialità 1.60 mancando per poco la soglia successiva di 1.63. Correrà poi sui 100 metri doppiando l’argento Junior anche su questa distanza. Convocata per Cuneo sulla specialità insolita (per lei) dei 100 ostacoli dove li corre in 17.06 termina il suo periodo di gare estive con la staffetta bresciana insieme all’amica Giulia Curone con 49.82.

Tripletta Brixia sul podio femminile dai 100 metri grazie alla gia citata Giulia, ma anche ai due personali, ad opera di Alessia, d’argento con 12.56 migliorando il 67 di Modena, e Ilenia di bronzo con 12.61 abbassando il 65 di Pavia.

Record personale anche per Giulia Comper, con 13.09 superando di misura il precedente di 2 centesimi. Un ottima prima stagione nella nuova categoria per adesso, magari a settembre potrebbe arrivare il primo Sub13.

Personale eguagliato per la multiplista Margherita sui 100 con 13.34 pareggiando il tempo fatto a Cernusco, dopo aver corso al Diamant Meeting  13.36 palesando un eccellente stato di forma, in quanto la pista di Nave e quella di Gavardo presentano delle differenze notevoli dal punto di vista della velocità.

Sempre personale anche per Ilaria sui 100 appena sotto i 13 secondi con 12.98 migliorando di quasi mezzo secondo sul vecchio personale, in una specialità che la vede gareggiare sporadicamente infatti solo 5 gare per lei. Si diletta anche nei 400 piani dove ottiene un 1.04.79.

Anche la quattrocentista Alessandra, gareggia nella sua specialità ottenendo un 1.05.73, gara che quest’anno la vista correre più volte sul filo dei 65 secondi, infatti sulle 8 gare disputate ben 6 si aggirano su questo crono, la più regolare.

Dispiace per le assenze di Pietro, Giulia Pizzi, Linda, Michele Vignoni, Nicolas e altri atleti che avrebbero potuto dire la loro e magari portare a casa qualche altra medaglia, a tutti i partecipanti e ai relativi Coach, complimenti.