Jackpot Brixia ai Cds
Doppia qualificazione per la nostra squadra alle finali dei Cds 2016 che si terranno a settembre. La squadra maschile si è classificata al 38esimo posto in Italia mentre quella femminile al 59esimo, entrambe ampliamente al di sotto della soglia minima (72° posto).
Quest’anno le fasi regionali si sono disputate a Busto Arsizio e Chiari per gli uomini, Pavia e Lodi per le donne, mentre la 3° fase comune ad entrambi si è svolta a Milano coincidendo come di consueto con i Campionati Regionali Assoluti.
In chiave 100 200 femminile il duo Camilla Giulia si è ben spartito i punteggi delle due gare, con il ripescaggio nei 100 di Noemi in 12.54 mentre per le due promesse Under18 arrivano rispettivamente 12.03 e 12.14 e sulla doppia distanza 25.46 e 25.33.
Nel giro di pista ci ha pensato Alessandra che dopo alcune gare chiuse in 1.05 stampa il personale alla terza fase in 1.04.48.
Il mezzofondo è coperto in grande spolvero da Lorena con un 2.25.84 sugli 800 mentre Silvia e Caterina si cimentano sui 1500 e 5000 chiudendo le due gare in 5.13.85 e 20.51.40.
Le distanze con gli ostacoli sono terreno di conquista per Linda nei 100 e per Margherita sui 400 entrambe al personale a Pavia con 14.35 e 1.07.78
“Rivelazione” nel salto in alto, Noemi che con una progressione da 1.63 a Lodi migliora poi a Milano fino a 1.69 ottenendo l’argento ai regionali assoluti, in entrambe le gare ottiene logicamente il personale. Mentre i salti in estensione sono regolati dalle ragazze della valle, Paola nel triplo in 11.42 e Ilenia nel lungo con 5.26.
Il faro dei lanci è giustamente Veronica nel peso e disco, con misure più che ottime, 11.95 e 32,23. Giorgia invece chiude i restanti martello e giavellotto con 13.47 e 13.54.
Le staffette si dividono in 4x100 assolute composta da Paola Ilenia Camilla e Giulia 48.82 e quella Junior, Alessia Linda Giulia e Noemi che chiudono il giro di pista in 49.48. La 4x400 avvicina il Record sociale finendo con un buon 4.21.74 per le ragazze Margherita Giorgia Alessandra e Ilaria.
TOP 8 INDIVIDUALI
· Camilla Maestrini 923 - 100 metri 12.03
· Linda Guizzetti 917 - 100 ostacoli 14.35
· Giulia Curone 900 - 100 metri 12.14
· Giulia Curone 867 - 200 metri 25.33
· Camilla Maestrini 855 - 200 metri 25.46
· Noemi Colosio 847 - Salto in alto 1.69
· Noemi Colosio 819 - 100 metri 12.54
· Ilenia Vaira 797 - 100 metri 12.65
Trascinatore della squadra maschile è il nuovo acquisto Pietro che mette a rischio se stesso sui 100 metri con una partenza sul filo della falsa ma che gli porta il personale a 10.55 e l’oro seguito da Andrea in terza posizione con un 10.75 e Roberto in quarta 10.78. Il trio completa anche i 200 con sempre Pietro capofila sociale con lo stagionale 21.24 tallonato da Bobby a un centesimo e Andrea a 21.96 con il personale outdoor.
Nel giro della morte David sigla un eccellente 50.38 dopo la prima prova in assoluta serenità, forse troppa. Gli 800 vedono il ritorno di Simone dopo un infortunio in 2.00.05.
Il gioiello del mezzofondo Francesco dopo un primo ritiro nella prima fase sui 3000 siepi si riscatta nella seconda in 9.27.91. Mentre corre i 1500 in 4.00.37 a Milano.
Davide ottiene un buonissimo 15.34.91 dopo 7 anni di stop sui 5000.
Fa tremare il record sociale 2 volte Ivan sui 400 ostacoli sfiorando poi il minimo di categoria. A Chiara durante la seconda ferma il cronometro a 57.86.
Il capolista provinciale Christian nelle sue 2 uscite stagionali oltrepassa per 2 volte la misura di 2.12 arrendendosi sempre a 2.16, vince la gara a Busto.
Lungo e Triplo sono coperti da Dominique con 7.02 e arrivando sul gradino più alto alla prima fase nel triplo con 15.33 e all’argento ai regionali.
I lanciatori Bara Nicolas e Paolo si dividono le 4 specialità nelle prime due fasi, con Ousseni alla prova del giavellotto in 37.54 record personale, Prosperi nel disco 35.78 e 10.71 nel peso tutti e due personale e infine Bassolini nel martello 16.69 alla prima gara con il peso da 7kg.
La staffetta promesse con Piergiorgio Francesco Roberto e Pietro fa segnare il record provinciale 41.78 che gli porterà l’argento durante la prima prova. Mentre la 4x400 di Matteo Simone Andrea e Kalidou accarezza il sociale con 3.29.73
TOP 8 INDIVIDUALI
· Pietro Pivotto 958 – 200 metri 21.24
· Roberto Rigali 956 – 200 metri 21.25
· Pietro Pivotto 946 – 100 metri 10.55
· Christian Falocchi 930 – Salto in alto 2.12
· Dominique Rovetta 914 – Salto triplo 15.33
· Andrea Federici 890 – 100 metri 10.75
· Roberta Rigali 882 – 100 metri 10.78
· Dominique Rovetta 875 – Salto in lungo 7.02
SQUADRA FEMMINILE 14.782 Punti
SQUADRA MASCHILE 16.171 Punti