Super gli Allievi a Jesolo
Nella nota cittadina veneta i nostri Under18 raccolgono 5 personali, 2 medaglie d’argento, una di bronzo e 5 finali.
Si aggiudica la medaglia d’argento dietro a Mario Marchei sui 200 metri, David correndo la finale in 22.28 con -2.5 di vento, dopo aver superato l’ostacolo della batteria in 22.29. Conferma, già di quanto eccezionale abbia fatto alle indoor, classificandosi terzo; senza prendere in considerazione che il ragazzo è al primo anno di categoria. Per lui la speranza azzurra agli europei di Tbilisi continua a rimanere accesa, minimo fissato a 22.55 dalla Fidal. David nella stagione outdoor ha sempre corso sotto i 22.30
Il personale arriva invece nei 110 ostacoli di Bara, il ragazzo di Gavardo migliora l’accredito iniziale di 7 centesimi, chiudendo la quinta batteria in 15.29. Si prodiga anche nel lungo, ma purtroppo nei 3 salti di qualificazione non riesce ad andare oltre ai 5.29. Ricordiamo che ha un ottimo personale di 6.44.
Migliora nettamente Nicolas e il suo peso da 5kg. Accreditato con la 16esima posizione e 14.58, dopo aver fatto segnare sul tabellone in qualifica il PB a 14.77, in finale si divora il muro dei 15 metri con due lanci 15.27 e15.34 (rispettivamente al sesto e terzo lancio) conquistando un sesto posto non proprio altamente pronosticato e di nuovo il personale. Nelle 2 prove (qualifica più finale) il Desenzanese XXL ha colto un lancio più lungo del vecchio personale in 4 prove su 6 misurate.
Ci riprova in finale nel disco, ma dopo essersi qualificato egregiamente con 40.59 (PB 40.76) in finale non riesce a ripetersi chiudendo dodicesimo a 33.41
Sfodera la prestazione migliore della sua giovanissima carriera Giulia nei 100 metri accompagnata da -1.7 di vento. Scendono in pista quest’ultima e Camilla rispettivamente in ottava e quarta batteria, dimostrando subito di essere da podio. Giulia fa segnare 12.25 (-3.1) e Camilla 12.30 (-1.7) accedendo alla finale con il secondo e terzo tempo. Purtroppo, Camilla nei panni di Cenerentola abbandona il ballo sul più bello a causa di una contrattura, e Giulia sfiora l’impresa di scalzare dall’oro la promettente Dosso, arrivando seconda di soli 4 centesimi, infatti 12.07 contro 12.03, tutto questo con vento contrario. Medaglia d’argento e record personale. Nel mirino anche per lei ci sono gli Europei, come per Camilla, in possesso entrambe dello standard fissato a 12.25. Giulia dal canto suo ha corso 5 volte su 7 quest’anno sotto il minimo, mentre Camilla 7 su 8 mancando però all’appuntamento più importante. Oltre alle statistiche Complimenti ad entrambe per la stagione fin qui condotta sempre su ottimi livelli (da ricordare anche argento e bronzo indoor sui 60).
Già appagata del gran tempo sui 100, Giulia non corre i 200 e quindi lascerà la scena a Ilaria che ha ottenuto il minimo di partecipazione in extremis sulla pista dura di Cernusco l’ultimo giorno possibile con il crono di 26.49. A Jesolo si comporta degnamente con un buon 26.66 ventoso che è il suo terzo tempo di sempre e il primo campionato italiano sui 200.
Conduce una gara non al meglio delle proprie capacità Margherita nei 100hs (PB 15.25) dove si dovrà accontentare di un 17.10, Peccato.
Buona invece la gara di Marta sui 2000 siepi dove ottiene il record personale di 8.08.93. Poco più indietro troviamo un’altra Brixina, Caterina che invece chiude a 8.10.98, anche se di poco sopra il personale di 8.08 si può essere soddisfatti. Peggiora il personale di 15 secondi invece Lorena nei 1500 che chiude la gara con 5.17.78, il tempo corrisponde lo stesso alla sua seconda miglior prestazione sulla distanza, che fa ben sperare, anche se il muro dei 5 minuti non è poi così distante da raggiungere in ottica Cds allieve e Cds assoluti.
Avvicinano il record stagionale allieve le ragazze della 4X100 Giulia Comper Ilaria Margherita e Giulia Curone con 49.58 purtroppo orfane di Camilla che forse avrebbe potuto contribuire per una medaglia, buonissimo lo stesso il crono (ricordiamo record sociale allieve 48.99).
Il peso è di casa in Brixia, infatti non solo Nicolas ci delizia con una finale ma anche Veronica, la ragazza che si allena a Nave va oltre il personale raggiungendo il terzo gradino del podio con un eccezionale 13.96 ottenuto come i veri atleti all’ultima prova. Ma in qualifica ha fatto qualcosa di ancor più straordinario 13.98 al secondo lancio. Vera atleta da Campionato Italiano. Si diletta anche nel disco dove invece non ha tanta fortuna scagliando “l’attrezzo” da 1kg a 24.11.
Eccellenti questi campionati Italiani allievi, tornano a casa i nostri ragazzi con alto il morale in vista per chi è più accreditato gli Europei, mentre gli altri con un ruolo da protagonisti nei futuri Cds di categoria.